Company

Struttura Organizzativa

L’attuale Struttura Organizzativa di Torre SGR è stata approvata il 30 marzo 2023. Essa è stata sviluppata anche in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento Banca d’Italia del 5 dicembre 2019 di attuazione degli articoli 4-undecies e 6, lettere b) e c-bis) del TUF.

Management

Il Team di Torre è composto da professionisti con un background d’eccellenza, specializzati in differenti aree con competenze specifiche necessarie ad assicurare una gestione efficiente dei fondi immobiliari e dei fondi di crediti.
Il Team si compone di risorse con significative esperienze maturate presso le maggiori società di Real Estate italiane ed internazionali.
L‘esperienza dell’intero Team di Torre rappresenta uno dei punti di forza per la SGR.

Governance

Dealing Code

  • Dealing Code:
    DEALING CODE

    Operazioni Rilevanti ai sensi del Dealing Code:
    – Al momento nessun documento presente

    Informazioni Privilegiate (price sensitive):
    Vai ai documenti >>>

E’ possibile scaricare il il testo completo del Codice Etico in formato PDF (italiano – inglese)

Tutti i Terzi Destinatari, ove interessati, potranno indirizzare le richieste di informazioni sul Modello a:

  • Organismo di Vigilanza, TORRE SGR, Via Barberini 50 – 00187 Roma – oppure all’indirizzo di posta elettronica: odv@torresgr.com

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231 – Parte Generale

E’ possibile scaricare Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231 in formato PDF (Parte Generale)
Tutti i Terzi Destinatari, ove interessati, potranno indirizzare le richieste di informazioni sul Modello a:

  • Organismo di Vigilanza, TORRE SGR, Via Barberini, 50 – 00187 Roma – oppure all’indirizzo di posta elettronica: info@torresgr.com

Documento informativo, redatto ai sensi del regolamento consob n. 20307 del 19 febbraio 2018, relativo alla commercializzazione di oicr gestiti da torre sgr spa

Arbitro per le controversie finanziarie

Policy ESG

Whistleblowing

Il sistema di segnalazione degli illeciti è plurisoggettivo: il Responsabile Whistleblowing Primario (RWP) è incardinato nella figura del Chief Risk Officer (CRO) (mail: g.delnero@torresgr.com), mentre il Responsabile Whistleblowing Alternativo (RWA) è il Presidente dell’Organismo di Vigilanza (mail: fbonifacio@bondem.it). Resta inteso che qualora il RWP fosse interessato dalla segnalazione, la segnalazione dovrà essere effettuata in forma orale, su richiesta del Segnalante, mediante un incontro diretto con RWA.

È possibile segnalare le violazioni all’Autorità Nazionale AntiCorruzione (“ANAC”), alla Banca d’Italia o alla Consob secondo i criteri previsti dalla Procedura. Di seguito si riportano i rispettivi link di accesso alla procedura di segnalazione esterna:

Parità di genere

TORRE SGR ha ottenuto nel corso del mese di marzo 2024 la Certificazione per la Parità di Genere prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), grazie al suo impegno in materia di equità, diversità ed inclusione sul posto di lavoro.

La Certificazione della Parità di Genere, richiesta su base volontaria, è stata rilasciata dall’Organismo di certificazione “Quality Italia S.r.l.”, a seguito dell’esito positivo di un processo di valutazione che ha riguardato sei macroaree: 1) cultura e strategia; 2) governance; 3) processi del personale (HR); 4) opportunità di crescita in azienda neutrali per genere; 5) equità remunerativa per genere; 6) tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. Il punteggio assegnato dall’audit è stato pari al 70%, ottenendo lo score massimo in 4 macroaree.

TORRE SGR crede fermamente nei valori dell’inclusività, della parità di genere e della non-discriminazione ed integrazione all’interno dei contesti sia aziendali che sociali e intende sottolineare il suo forte impegno nei confronti della parità di genere e dell’equità salariale come pilastri fondamentali della sua cultura aziendale. Questo include un’applicazione inequivocabile di questi principi in tutte le aree dell’azienda, dalla gestione delle risorse umane alle decisioni di promozione e alla cultura aziendale. La politica adottata è, altresì, in linea con il perseguimento degli obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) definiti dalle Nazioni Unite, in particolare, l’obiettivo 5 (SDG 5 – Uguaglianza di genere) e l’obiettivo 10 (SDG 10 – Ridurre le disuguaglianze) così come già individuati nella PO 02 – 17 – Policy ESG cui si fa espresso rimando.